Dopo
aver ricevuto (o costruita) la basetta sperimentale per
ESP01, è necessario aseemblare i vari componenti. Essi non
sono molti, quindi la procedura sarà abbastanza veloce. Tuttavia vale sempre la regola di procedere con calma e attenzione, per evitare collocazione errata di componenti, oppure di effettuare saldature fredde o creare inacìvvertitamente ponticelli tra piste adiacenti. |
![]() |
Questa è l'immagine della basetta nuda, leggermente
ingrandita, pronta per il montaggio. |
Lista
dei componenti |
Ecco
i componenti necessari per assemblare la basetta
sperimentale: |
Sigla
su basetta |
Descrizione |
Link |
BT1 | pulsante |
vedi un fornitore |
R1, R2, R3 | resistenze 220 ohm, 1/4 w | vedi un fornitore |
Led1, Led2, Led3 | Led
di vari colori |
vedi un fornitore |
U1 | scheda reg. di tensione da 3,3v | vedi un fornitore |
U3 | reg. di tens. L7805 | vedi un fornitore |
D1 |
diodo
1N4007 |
vedi un fornitore |
C1 |
cond.
elettrol. 1 mF, 25 v |
vedi un fornitore |
C2 |
cond. elettrol. 10 mF, 25 v | vedi un fornitore |
Serial
adapt. |
adattatore
seriale per ESP01 |
vedi un fornitore |
ESP01 |
scheda
ESP01 |
vedi un fornitore |
DG1,
DG2, DG3 |
connettori
femmine HDR-F-2.54_1x3 |
vedi nota 1 |
I2C1,
I2C3 |
connettori femmine HDR-F-2.54_1x4 | vedi nota 1 |
I2C2 |
connettore femmina HDR-F-2.54_1x6 | vedi nota 1 |
zoccolo
per ESP01 |
connettore femmina HDR-F-2.54_2x4 | vedi nota 1 |
zoccolo per Adapt. ser. | connettore femmina HDR-F-2.54_2x4 | vedi nota 1 |
JP1, JP2, JP3 | connettori
maschi HDR-M-2.54_1X3 |
vedi nota 1 |
JP4, JP5 | connettori maschi HDR-M-2.54_1X2 | vedi nota 1 |
PW1 | connettore
per alimentazione |
vedi un fornitore |
PW2 | Connettore
per alim. 2 pin |
vedi un fornitore |
Jumper | Jumper di vari colori | vedi un fornitore |
Connettori femmine | Connettori femmine generiche da 40 pin | vedi un fornitore |
Connettori maschi | Connettori maschi generici da 40 pin | vedi un fornitore |
Nota 1: I connettori da basetta sia maschi che femmine si possono già trovare della giusta dimensione, ordinandoli con i codici indicati. Ma è molto più conveniente acquistare delle strisce da 40 pin e poi tagliarle con un piccolo tronchese della misura necessaria. Nelle due righe precedenti trovi i link. |
Nota
2: nella colonna "Link" ho messo per semplificare la ricerca un link all'articolo necessario. Naturalmente ognuno è libero di acquistare il materiale dove più gli aggrada; ci tengo a pecisare che non ho alcun interesse nel proporre Aliexpress o Amazon. Sono semplicemente i fornitori che abitualmente uso. |
![]() La basetta assemblata con tutti i componenti saldati su di essa |
L'assemblaggio dei componenti |
Attrezzatura
necessaria: - un saldatore di piccola potenza con punta sottile - stagno di buona qualità - un piccolo tronchese per tagliare i reofori in eccesso dei componenti ed eventualmente per tagliare i connettori da 40 pin alle dimensioni necessarie - un tester per misurare le tensioni ed eventuali corticircuiti (opzionale).
Dopo aver connesso tutti i componenti, verificare, eventualmente con una lente, di non aver effettuato involontariamente dei ponticelli tra le piste durante la saldatura, e che le saldature stesse siano di un colore brillante; le saldature opache o "fredde", introducono una resistenza indesiderata al flusso della corrente. |
|
Nota per il montaggio del regolatore di
tensione da 3,3v Il regolatore di tensione da 3,3v è l'unico componente che va saldato in superficie (ovvero non ci sono i fori per inserire i reofori). Purtroppo il modello del regolatore di tensione presente nel database di EasyEda (il programma che ho utilizzato per progettare la scheda) era diverso da quello che poi ho acquistato |
![]() Il regolatore di tens. 3,3v (ingrandito) |
![]() Particolare del montaggio del regolatore di tensione da 3,3v sulla scheda |
|
![]() Immagine
della basetta sperimentale per ESP01 completa
dell'adattatore seriale, di ESP01 e dei vari jumper.
Come si intravede nell'immagine, l'adattatore seriale è montato su di un adattatore, per tenerlo stabile sulla scheda- |
|
![]() Immagine in scala ridotta della basetta con instalato il supporto per l'adattatore seriale (sulla sinistra). |
![]() Particolare leggermente ingrandito del supporto per l'adattatore seriale. Questo
adattatore non è strettamente necessario, ma evita con il
tempo di stressare eccessivamente l'adattatore e il suo
supporto nel caso sia messo e tolto di frequente.
Esso è stato stampato con una stampante 3D |
Clicca qui
per scaricare lo schema elettrico della basetta sperimentale Clicca qui per scaricare il file "Gerber.zip" necessario per ordinare (o costruire) la basetta sperimentale Clicca qui per scaricare i file per relaizzare il supporto con una stampante 3D. Nota: questa basetta è stata rilasciatasono con licenza Creative Common 4.0 |