Ethical DIY

Progetti hardware & software etici


Menu orizzontale con sottomenu CSS








 


Progetti hardware

Home di ESP01

Basetta sperimentale per ESP01

Dati costruttivi della basetta sperimentale

Download dei file necessari per la realizzazione della basetta sperimentale




Informazioni di base:

- Come installare la IDE di Arduino
- Configurazione della IDE 
- Caricamento dei programmi
-Procedura con la basetta sperimentale
- Come caricare le librerie necessarie
- Piedinatura di ESP01

I sensori/attuatori compatibili con ESP01




Programmi vari

Temperatura e umidità con
DHT11/DHT/21/DHT22


Controllo di 1/2 relè via WiFi

DHT11/DHT21/DHT22 + 1 relè

Una stazione meteorologica con BMP280

Ricevere la data e l'ora esatta

Una stazione meteorologica con OpenWeatherMap

Monitorare la qualità dell'aria con BMP680



Programmi con Telegram






 
Programmi con in Db Firebase


Una stazione meteorologica e controllo qualità dell'aria con BMP680


Il sensore BMP680/BME680 può essere considerato il "fratello maggiore" del BMP280, infatti oltre alla temperatura e alla pressione, misura anche l'umidità e la qualità dell'aria.
Inoltre usa il protocollo I2C, e quindi è del tutto compatibile con ESP01.




bmp680
il sensore BMP680



La  procedura per caricare il programma sulla basetta sperimentale.

ESP01 è molto utile e versatile, ma il caricamento del programma - e il successivo uso - richiedono una procedura più elaborata che con i suoi fratelli maggiori ESP8266 e ESP32.
L'uso della basetta sperimentale rende tutto più semplice e rapido. Per maggiori informazioni, andare alla pagina della basetta sperimentale. Questa è la procedura di base:
  • Sotto l'adattatore ci sono tre file di cinque pin maschi. Inserire in verticale cinque jumper in modo da connettere i corrispondenti pin di J1 con J2, per alimentare il circuito con i 5 v provenienti dalla USB del computer.Vedi immagine seguente. I jumper sono di colore verde.
  • Il connettore JP1 (il jumper appare rosso nell'immagine) determina l'alimentazione (3,3 o 5v) degli zoccoli DG1,Dg2, DG3. JP2 ha la stessa funzione per I2C1, I2C2, I2C3. Normalmente ESP01 tollera anche moduli alimentati a 5v, ma iniziare sempre fornendo loro +3,3v, e solo nel caso non si rilevi il sensore, passare a +5v. Leggere con attenzione la nota corrispondente.
  • Inserire sulla basetta ESP01, l'adattatore seriale e i componenti necessari per il progetto.
  • Tenendo premuto il pulsante BT1 per alcuni secondi, inserire la presa USB del computer sull'adattatore seriale, per attivare la funzione di programmazione di ESP01.
  • Caricare lo sketch.
  • Sconnettere per un paio di secondi e poi ricollegare i cinque jumper tra J1 e J2, per eseguire lo sketch. In alternativa, disconnettere e riconnettere il cavo USB dall'adattatore seriale.
Note:
  • Un notevole vantaggio nell'usare la basetta sperimentale è che si può usare il monitor seriale con il progetto assembato, invece impossibile altrimenti.
  • I cinque jumper (verdi nell'immagine) possono essere incollati fra di loro, per rendere più pratico l'inserimento  e il disinserimento.
  • Porre molta attenzione ad alimentare gli zoccoli a +5v. Potrebbe danneggiare ESP01!
    Non usare su DG1, DG2, DG3 o I2C1, I2C2, I2C3 periferiche che richiedano diversi livelli di alimentazione. Quelli che richiedono tensioni inferiori potrebbero venire danneggiati!
  • Dopo aver caricato il programma e inserito un alimentatore da 6/9 v su PW1, o da 5 v su PW2, si può spostare i jumper collegando J2 a J3, passando quindi all'alimentazione autonoma. A questo punto è possibile disconnettere la presa USB del computer.




Il progetto

 

bds_680
La basetta sperimentale in formato 1:1.
Il sensore BME680 si connette sullo zoccolo I2C2.


Ecco l'immagine di come inserire il modulo sulla basetta sperimentale.

BM( si collega sullo zoccolo I2C2


Mettere molta cura nell'inserimento corretto del dispaly sullo zoccolo I2C2.

Clicca qui per il progetto della basetta sperimentale





nopcb

Ed ecco lo schema di collegamento del sensore BMP680 con ESP01, nel caso non si utilizzi la basetta sperimentale.

SDA va collegato su GPIO2, mentre SCL si collegheràa GPIO0.

Lo sketch e la configurazione



Come prima cosa, è necessario verificare se si sono installate tutte le librerie necessarie. Verificando o lanciando la compilazione del programma, verranno visualizzate quelle eventualmente mancanti. In questo caso, provare prima di tutto a scaricarle attraverso la Ide di Arduino (sketch/include library/manage library).
Nel caso non si trovassero tutte, scaricarle dalla finestra che appare sulla destra.
Nel caso di dubbio, controllare la pagina relativa alla gestione delle librerie.

Wire.h
Adafruit_Sensor.h
Adafruit_BME680.h
ESPAsyncWebServer.h

Il programma



Questo programma è abbastanza semplice nella sua implementazione. Come sempre quando ci si deve collegare alla rete WiFi, e quello di inserire il nome e la password di rete.
net





Dopo aver caricato il programma su ESP01, aprire il monitor seriale e prendere nota dell'indirizzo IP che il router gli avrà attribuito e prenderne nota. Es.: 192.168.1.51, come si vede nel riquadro bordato di roisso.

Dopo qualche secondo, anche sul monitor seriale appaiono i dati rilevati dal sensore





ip
vis
Inserire nel campo di ricerca del proprio brower (Chrome, Firebird, ecc.) l'indirizzo Ip di cui si è preso nota.
Ecco come si presenta la visualizzazione dei dati rilevati dal sensore BMP680.

Nel caso si visualizzassero da cellulare, i dati invece di essere due per colonna, saranno visualizzati in verticale , su di una singola colonna.



Clicca qui per visualizzare il programma

Clicca qui per  scaricare il programma in formato ".zip"


Si possono trovare informazioni dettagliate su questo progetto alla seguente pagina del sito "randomnerdtutorials": https://randomnerdtutorials.com/esp8266-nodemcu-bme680-web-server-arduino/
Ringrazio come sempre
randomnerdtutorials per la qualità e la cura dei progetti presentati.
N.b.: il link sopra elencato conduce a una pagina esterna al nostro sito.




Per contatti: info@ethicaldiy.org