Ci
sono tantissime periferiche che possono essere associate
agli ESP32x. Daremo un breve elenco di quelle che sono
state direttamente testate. Naturalmente ce ne sono tante
altre che potranno essere utilizzate. Con un uso oculato degli zoccoli disponibili e della possibilità di variare alcune porte, si potranno uutilizzare molte periferiche insieme, dando vita a programmi sperimentali e didattici vari, e anche complessi, che successivamente potranno essere riprodotti su circuiti spampati (pcb) ad hoc. Per prima cosa possiamo dare un'occhiata alle porte disponibili ed eventuali problemi dovuti a sovrapposizioni e conflitti: |
Ecco
la tabella con la sua legenda. Una
breve spiegazione dei colori relative alle varie celle:
Clicca qui
per scaricare il file in formato ".ods"
Clicca qui
per scaricare il file in formato ".pdf"
|
|
Le periferiche per i vari zoccoli |
Clicca qui per scaricare il file in formato ".ods". Clicca qui per scaricare il file in formato ".pdf". |
|
Lo
zoccolo I2C1 |
descrizione |
|
Lo
zoccolo I2C2 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C2.
|
|
Lo
zoccolo I2C3 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C3.
|
|
Lo
zoccolo I2C42 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su I2C4.
|
|
Lo
zoccolo RFID1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su RFID1.
|
|
Lo
zoccolo SV1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su SV1.
|
|
Lo
zoccolo MT1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su MT1.
|
|
Lo
zoccolo TRM1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su TRM1.
|
|
Lo
zoccolo GPS1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su GPS1.
|
|
Lo
zoccolo GPS2 |
descrizione |
Clicca
qui per maggiori informazioni su GPS2.
|
|
Lo
zoccolo AD1/A |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su AD1A.
|
|
Lo
zoccolo AD1/B |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su AD1B.
|
|
Lo
zoccolo BZ1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su BZ1.
|
|
Lo
zoccolo DA1 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su DA1.
|
|
Lo
zoccolo DA2 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su DA2.
|
|
Lo
zoccolo DA3 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su DA3.
|
|
Lo
zoccolo DA4 |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su DA4.
|
|
Lo
zoccolo RELAY/LED |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su RELAY/LED.
|
|
Lo
zoccolo SWITCH |
descrizione |
Clicca qui
per maggiori informazioni su SWITCH.
|
|
Lo
zoccolo Display LVGL |
descrizione |
Clicca qui per
maggiori informazioni su Display LVGL.
|
|
Lo
zoccolo DATA |
descrizione Se avessi dovuto inserire l'immagine dello zoccolo "DATA in un unico blocco, sarebbe stato molto piccolo e di conseguenza poco leggibile. Così ho preferito dividerlo in due: |
da "EN" a GPIO22, riga 1/./14... |
e da GPIO21 a GPIO0, riga 15/./27. Clicca qui per
maggiori informazioni su DATA.
|
|
Lo
zoccolo ESPx1 |
descrizione |
Clicca qui per maggiori informazioni su ESPx1. |
|
Lo
zoccolo ESPx2 |
descrizione |
Clicca qui per maggiori informazioni su ESPx2. |
|
Immagini delle periferiche: sensori, attuatori, display. |
Clicca qui per scaricare il file delle immagini in formato ".ods". Clicca qui per scaricare il file delle immagininin formato ".pdf" |