Ethical DIY

Progetti hardware & software etici


Menu orizzontale con sottomenu CSS








 


Arduino Yùn

Home di Arduino Yùn



Progetti hardware




Informazioni di base:

- Come installare la IDE di Arduino
- Configurazione e piedinatura
- Caricamento dei programmi
- Come caricare le librerie necessarie



Programmi vari

Casa domotica




Link utili

Visualizzazione di link utili



 















Arduino Yun
Gestione della casa domotica




Ho trovato questo progetto sul sito www.progettiarduino.com: https://www.progettiarduino.com/88-arduino-yun-web-server-ajax-controllo-dispositivi.html e l'ho trovato molto interessante.
Infatti permette di controllare via WiFi sei periferiche in modo indipendente, di controllare la temperatura e l'umidit, e in base alla temperatura minima e quella massima impostata di accendere rispettivamente il riscaldamento o un condizionatore in modo del tutto automatico, e infine di controllare due sensori, facendo quindi anche la funzione di un piccolo antifurto.
Inoltre la grafica è molto accattivante


luciParticolare del controllo delle luci



Per cominciare
prima di tutto verificare che tutti i settaggi del nostro Yun siano stati effettuati. Controlla qui.
Clicca qui per visualizzare il progetto
Clicca qui per scaricare il programma in formato ".zip"
Clicca qui per scaricare il file "arduino.zip" contenetne le pagine HTML da inserire nella SD in formato ".zip"
Clicca qui per scaricare la libreria, necessaria per il progetto, "dht-sensor-library-master" in formato ".zip"



Caricare i files HTML sulla scheda SD
Scaricare il file "arduino.zip" e scompattarlo. All'interno si trova una cartella "arduino", cin cui sono nidificate le sottocartelle "www/casa/", che contengono le pagine in formato HTML, le icone, le pagine in JavaScript e CSS.
Caricarlo la cartella "arduino" sulla root della scheda SD.
Inserire con delicatezza la scheda SD nell'apposita slitta presente nella parte inferiore di Arduino Yùn.


zip
Estrarre la cartella "arduino"



Lo sketch
Scaricare, scompattare e caricare nella IDE di arduino la libreria
"dht-sensor-library-master", necessaria per gestire il sensore ditemperatura e umidità DHT11
Scaricare, scompattare e caricare nella IDE di Arduino lo sketch "progetto_domotica_2019.ino". Verificare che non ci siano errori o mancanze di librerie, e poi caricarlo nella memoria di Arduino Yùn.



Lo schema elettrico

progetto
Lo schema elettrico. Ho effettuato alcune variazioni rispetto allo schema originale che si trova sul sito:
- ho scisso la linea di alimentazione. I sensori vengono direttamente alimentati dalla linea +5v di Arduino Yùn, mentre i relè sono alimentati con un alimentatore esterno. Ho preferito questa scelta per non sovraccaricare Yùn, che può fornire una corrente limitata, insufficiente a lungo termine per sostenere anche otto relè in contemporanea.
- Ho aggiunto a ogni periferica il pin corrispondente, per aumentare la leggibilità dello schema.

I componenti da utilizzare:
Per questo progetto si può utilizzare una scheda commerciale
con otto relè a bordo.

8 rele

Il sensore DHT11
     


dht11

                             Il sensore a raggi infrarossi
                                  PIR HC-SR501
                                    pir
il sensore magnetico
sens_magn
Nota 1: al posto del sensore magnetico indicato, adatto per porte o finestre, può essere utilizzato un qualsiasi sensore digitale che si comporta come un pulsante, come sensori magnetici ad effetto hall, sensori radar, ecc.
Nota 2: i link dei vari componenti ad un venditore, sono stati inseriti semplicemente per un confronto.



Gli interruttori:
sulla pagina Web si trovano sei interruttori, che agiscono rispettivamente sui relè connessi dal pin (digitale)  8
al pin 13.
Quando l'interno dell'icona dell'interruttore è di colore rosso, indica che il relè corrispondente è in stato "OFF", ovvero non attivo; quando diventa di colore verde, lo stato del relè è "ON", ovvero attivo.
Il cambio di stato dell'immagine sulla pagina web richiede qualche secondo, mentre l'azione su Arduino è molto veloce.





switch



Il controllo del clima.

Questa funzione è veramente interessante. Infatti, oltre a visualizzare la temperatura e l'umidità attuale, rilevata dal sensore DHT11, si la la possibilità di stabilire una soglia minima, sotto la quale si attiva il riscaldamento, attivando il relè connesso sul pin 9 e una massima, oltre la quale si accende il condizionatore, attivando il relè collegato sul pin8.
Le icone a forma di led della caldaia e del condizionatore emettono una luce rossa se inattivi, e con luce verdie se attivati.

clima



I sensori di presenza e di movimento.
Sono presenti dueulteriori sensori in questo progetto:
- un sensore PIR
(a raggi infrarossi) HC-SR501;
- un sensore magnetico.
Il sensore PIR rivela il movimento di corpi caldi, come persone o animali; il sensore magnetico può essere connesso a una porta o una finestra e segnalarne la chiusura del varco (luce verde) o la sua apertura, fungendo da elemento di sicurezza ed eventualmente anche da antifurto, anche se penalizzato dal semplice collegamento WiFi, che ha un breve raggio di azione. Questi sensori possono essere sostituiti con poche modifiche con altri, come per esempio uno che monitorizza la qualità dell'aria, ecc.

presenza








Per contatti: info@ethicaldiy.org